L’ombra della giovinezza. A Siena la mostra dedicata a Tozzi e al suo amore per le arti figurative

La mostra, oltre a esporre una selezione dell’opera degli artisti che Tozzi conosceva e apprezzava, e in molti casi le specifiche opere commentate nelle sue pagine di critica, propone un percorso documentario che, tra foto, manoscritti, lettere, libri e riviste, illustra da una prospettiva inedita le tappe principali della sua narrativa.

Un Federigo Tozzi inedito, attento a quanto avveniva nel mondo della pittura, della scultura e dell’illustrazione del suo tempo. Un interesse per l’arte, il suo, nato nelle aule dell’Istituto d’Arte di Siena e poi nutrito, negli anni, da rapporti di sincera amicizia con lo scultore Patrizio Fracassi e, sempre nel periodo senese, con gli incisori Ferruccio Pasqui e, soprattutto, con Gino Barbieri, allievo cesenate di Adolfo de Carolis, gran maestro della nuova xilografia italiana e illustratore di d’Annunzio. Negli anni senesi, poi, conosce anche Lorenzo Viani, che ritroverà anni dopo a Roma. Ed è proprio nella capitale, dove si trasferisce nel 1914, che la cultura figurativa di Tozzi si apre ai linguaggi “secessionisti” ed espressionisti, per giungere a ipotizzare, negli ultimi anni, un precoce “ritorno all’ordine”.

Siena celebra lo scrittore nato nella città del Palio nel 1883 e morto a Roma nel 1920 e oggi riconosciuto come uno dei massimi narratori italiani del primo Novecento con la mostra “L’ombra della giovinezza. Federigo Tozzi e le arti figurative”, in programma a Siena nel Complesso Museale del Santa Maria della Scala dal 10 aprile al 20 luglio 2022. La mostra, promossa da Comune di Siena e Santa Maria della Scala e curata da Riccardo Castellana, Michelina Simona Eremita e Luca Quattrocchi, oltre a esporre una selezione dell’opera degli artisti che Tozzi conosceva e apprezzava – e in molti casi le specifiche opere acutamente commentate nelle sue pagine di critica -, propone un percorso documentario che, tra foto, manoscritti, lettere, libri e riviste, illustra da una prospettiva inedita le tappe principali della sua narrativa.

“La mostra che abbiamo deciso di fare è una scelta non banale, non di un lacrimevole e benevolo ricordo, ma di un doveroso omaggio ad una scrittura e ad uno scrittore fortemente divisivo e innovativo e quindi di difficile comprensione dai suoi contemporanei – spiega il sindaco di Siena Luigi De Mossi – forte il legame con Siena anche se la sua evoluzione letteraria è riuscita ad avvenire in maniera completa distaccandosi dalle sue radici”. “Abbiamo voluto indagare nella cultura artistica di Tozzi e nei suoi rapporti con alcuni contemporanei – ha detto per i curatori Riccardo Castellana – Per la prima volta abbiamo ricostruito i due ambienti, quello senese e quello romano ai quali Tozzi partecipò da protagonista come esperto di arte e visitatore di mostre”. “Questa mostra – ha aggiunto Roberto Barzanti, presidente del Comitato Tozzi 100 – apre uno spaccato piuttosto nuovo su Tozzi che fino ad ora non era stato indagato approfonditamente attraverso il suo rapporto con le arti figurative e che per lui, non fu incidentale. Questa mostra è un’altra tappa, la più scientificamente ricca, che approfondisce questo rapporto”.

Il titolo della mostra, ‘L’ombra della giovinezza’, riprende quello di una delle molte novelle che Tozzi dedica al tema della gioventù come malattia e come paralisi della volontà. Tozzi, in una recensione all’importante Mostra d’arte giovanile alla Casina del Pincio del 1918, dimostra straordinarie capacità critiche e una precisa conoscenza della situazione artistica della capitale nel commentare le opere di Armando Spadini, Pasquarosa, Ferruccio Ferrazzi, Attilio Selva, Cipriano Efisio Oppo, Carlo Socrate, Deiva De Angelis, Leonetta Cecchi Pieraccini e Alfredo Biagini. Altri articoli invece hanno carattere monografico, e testimoniano un’evidente consonanza, per tematiche e linguaggi, con gli artisti trattati, da Fracassi a Barbieri, da Viani a Ercole Drei. Un capitolo a sé, di grande interesse e del tutto sconosciuto anche agli specialisti, è poi quello che lega Tozzi a una pratica editoriale oggi quasi dimenticata: quella dell’illustrazione libraria e periodica. Già nell’Ottocento, grandi scrittori come Manzoni e Verga avevano dato alle stampe edizioni illustrate delle loro opere realizzate in stretta collaborazione con artisti di rilievo, e nei primi anni del Novecento questa consuetudine non solo prosegue ma si estende anche all’editoria periodica. Così, se nel 1913, dopo aver partecipato all’esperienza della rivista “L’Eroica”, Tozzi pubblica il poema La città della Vergine con le incisioni di Barbieri e di Pasqui, negli anni romani saranno invece Tommaso Cascella, Cipriano Efisio Oppo, Attilio Selva e Bepi Fabiano, tra gli altri, a illustrare le prose brevi e le novelle che lo scrittore andava pubblicando sulle più importanti riviste dell’epoca. Sabato 9 aprile alle ore 10 Anteprima con i prestatori d’opere alla presenza del sindaco di Siena Luigi De Mossi. Dalle ore 16 opening su invito. Domenica 10 aprile apertura mostra.

Info e orari di apertura: Tutti i giorni dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18.15). Prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30 tel. 0577-292615 – 0577-292614.