Il Comitato Scientifico per “Siena Capitale Europea della Cultura 2019”

Ieri si è riunito il Comitato dei Sostenitori per “Siena Capitale Europea della Cultura 2019. All’ordine del giorno la definizione del Comitato Scientifico, l’ultimo organo mancante per completare la squadra che ha il compito di presentare la candidatura di Siena.
Nel corso di questi mesi il Comitato Sostenitori, presieduto dal Sindaco Franco Ceccuzzi, ha provveduto a nominare il direttore di candidatura, il professor Pierluigi Sacco, il Comitato Locale, il Comitato Internazionale, l’Unità Operativa.
Il Comitato Scientifico riunisce autorevoli esperti ed esponenti del mondo artistico e culturale italiano e avrà il compito di fornire idee, consigli e pareri sui progetti e le iniziative messe in campo nella strategia di candidatura
LA COMPOSIZIONE DEL COMITATO SCIENTIFICO
Aldo Bennici E’ stato per quattro anni solista de I Musici ed ha suonato per le principali società concertistiche nel mondo. Oltre ad essere stato invitato come solista dalle principali orchestre italiane, tra le quali l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’Accademia di Santa Cecilia, il Maggio Musicale Fiorentino, è stato solista anche con la New York Philharmonic Orchestra, la Philharmonia di Londra e delle più importante orchestre internazionali. Per circa dieci anni è stato Direttore artistico dell’Orchestra Regionale Toscana, portandola in poco tempo ad un riconoscimento internazionale; nel 2005 vi è stato richiamato con lo stesso ruolo. È noto per il contributo dato alla “nuova musica”: molti compositori gli hanno dedicato loro opere, fra questi, Bruno Maderna, Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, Francesco Pennisi, Aldo Clementi e Luciano Berio. Ha collaborato con Luciano Berio. Dal 1996 è Direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana.
Gabriele Borghini
laureato con Luigi Grassi ha poi seguito la scuola di perfezionamento in Storia dell’Arte de “La Sapienza” con Cesare Brandi del quale è diventato allievo. Entrato nel 1976 nell’allora Ministero per i beni Culturali e Ambientali riceve la prima nomina come ispettore direttivo presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena. Nel 1978 torna a Roma come direttore presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici e dal 1981 opera presso l’Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione come Direttore del Servizio Pubblicazioni.
Nel 1997 ha ideato e realizzato il Museo/Archivio di Fotografia dell’Iccd (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione). Ha pubblicato numerosi contributi in riviste specialistiche e curato numerosi libri, cataloghi e mostre di grande prestigio. Sempre per l’Iccd ha ideato e diretto i 6 volumi della collana “Materiali della cultura artistica. Nel 2008 è Soprintendente ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle provincie di Siena e Grosseto. Nel 2009 diventa Soprintendente ad interim ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria.
Nel 2010 è stato insignito dal Comune di Siena dell’onorificenza “Mangia  d’oro”.
Luigino Bruni Docente di Economia Politica, presso la Facoltà di Economia, Università di Milano-Bicocca, è vicedirettore del centro interuniversitario di ricerca sull’etica d’impresa Econometica (www.econometica.it), e Direttore del Corso di perfezionamento in “Economia civile e non-profit”, Milano. Co-editor della International Review of Economics (IREC, Springer), e membro del comitato editoriale delle riviste: “Nuova Umanità”, “Sophia” e “RES”. scrive per alcuni giornali, tra cui “Cittanuova”, “Avvenire”, “Mondo”, “Missione” e Vita.
Lucio Caracciolo Laureato in filosofia all’Università La Sapienza di Roma, dirige la rivista italiana di geopolitica Limes, che ha fondato nel 1993, e la Eurasian Review of Geopolitics Heartland nata nel 2000. E’ stato redattore di Nuova Generazione, poi de “la Repubblica”, e caporedattore di MicroMega. Scrive editoriali e commenti di politica estera per il Gruppo Editoriale L’Espresso, intervenendo a volte anche su questioni calcistiche. Tra i più eminenti esperti di Geopolitica in Italia, ha scritto diversi saggi, alcuni dei quali sono stati pubblicati anche in altri paesi. Ha insegnato Geografia politica ed economica all’Università degli studi Roma Tre, svolge seminari di geopolitica in varie università. Insegna “Studi strategici” nell’ambito della facoltà di Scienze politiche della e partecipa all’insegnamento della prima laurea magistrale in “International Relations” in lingua inglese della LUISS Guido Carli.
Francesco D’Agostino Presidente dei Giuristi Cattolici Italiani e Vice Presidente Comitato Nazionale di Bioetica, è laureato in giurisprudenza. Ha insegnato nelle Università di Lecce, Urbino e Catania. E’ professore di Filosofia del diritto e di Teoria generale del diritto presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, in cui ha diretto il Dipartimento di “Storia e Teoria del Diritto”. Insegna altresì alla LUMSA e alla Pontificia Università Lateranense ed è professore visitatore in diverse università straniere. Particolare attenzione è dedicata nella sua produzione scientifica alla teoria della giustizia, alle tematiche della bioetica, e quindi alle problematiche della tutela del diritto alla vita, alla teoria della famiglia. E’ Presidente onorario del Comitato nazionale per la bioetica, di cui è membro fondatore e di cui è stato presidente. Ricopre inoltre la carica di Presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani (UGCI). È membro della Pontificia Accademia per la Vita. Direttore di Iustitia e Nuovi Studi Politici; oggi è condirettore della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto. Dirige la collana Recta Ratio.
Luca De Biase Laureato in Economia all’Università Bocconi di Milano, si è formato come storico all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi e ha condotto le prime ricerche all’Archivio di Stato di Venezia. Ha tenuto seminari di ricerca in Storia Economica e Sociale alla Bocconi. Ha collaborato per molti anni con l’OCSE di Parigi nell’ambito delle ricerche sulle politiche di sviluppo territoriale. Ha tenuto corsi di giornalismo e nuovi media all’Università di Padova e allo Iulm di Milano. Giornalista si occupa di innovazione tecnologica e prospettive sociali ed economiche dei nuovi media ed ha scritto per diversi giornali: ItaliaOggi, Mondo Economico, Fortune Italia, Espansione, Panorama, The Industry Standard, Problemi dell’Informazione, Corriere della Sera, l’Espresso e La Stampa. È stato caporedattore dell’inserto del giovedì (Nòva 24) del quotidiano.
Tullio De Mauro ha insegnato Linguistica generale e diretto il Dipartimento di Scienze del Linguaggio nella Facoltà di Filosofia e successivamente il Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università la Sapienza di Roma che ha contribuito a fondare, insieme ad Alberto Asor Rosa. Ha insegnato a vario titolo in diverse altre università italiane, ha presieduto la Società di Linguistica Italiana e la Società di Filosofia del Linguaggio. È socio ordinario dell’Accademia della Crusca. Dal novembre 2007 dirige la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e presiede il comitato direttivo del Premio Strega. È stato ministro della Pubblica Istruzione.
Gabriella Piccinni Insegna Storia medievale all’Università di Siena. Dirige la Scuola di dottorato di ricerca “Riccardo Francovich”: Storia e archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi. Tra le sue pubblicazioni: Siena nel Trecento. Assetto urbano e strutture edilizie (con D. Balestracci, Clusf, Firenze 1977); “Seminare, fruttare, raccogliere”. Mezzadri e salariati sulle terre di Monte Oliveto Maggiore (Feltrinelli, Milano 1982); Strutture familiari, epidemie e migrazioni nell’Italia medievale (con R. Comba e G. Pinto, ESI, Napoli 1984); Il contratto di mezzadria nella Toscana medievale (Olschki, Firenze 1992); L’evoluzione della rendita fondiaria in Italia, in Italia 1350-1450: tra crisi, trasformazione, sviluppo (Centro Studi di Storia e d’Arte, Pistoia 1992); Le donne nella vita economica, sociale e politica dell’Italia medievale, in Il lavoro delle donne (a cura di A. Groppi, Laterza, Bari-Roma 1996); Il libro del pellegrino (Siena 1382–1446). Affari, uomini, monete nell’Ospedale di Santa Maria della Scala (con L. Travaini, Liguori, Napoli 2003); Medioevo delle campagne. Rapporti di lavoro, politica agraria, forme della protesta (con A. Cortonesi, Viella, Roma 2006). Per Bruno Mondadori ha pubblicato: I mille anni del Medioevo (Milano 1999 e 2007) e Il Medioevo (Milano 2004).
Rino Rappuoli è attualmente responsabile della ricerca globale dei vaccini di Novartis Vaccines and Diagnostics., la cui divisione vaccini (110 ricercatori su un totale di oltre 800 dipendenti) ha sede, in Italia, a Siena. Presidente del Distretto tecnologico “Scienze della Vita”, ha rivoluzionato per ben due volte le tecniche conosciute di produzione dei vaccini, applicandovi le scoperte della biotecnologia, permettendo risultati altrimenti impossibili ed un significativo abbattimento dei tempi della ricerca.
Giuliana Setari Laureata in Lettere moderne e diplomata al College d’Europe di Bruges con un master in Hautes Etudes Européennes è fondatrice e presidente della Dena Foundation for Contemporary Art a New York. Insieme con il marito raccoglie da più di trent’anni un’importante collezione d’arte contemporanea conosciuta a livello internazionale, sia per le mostre specifiche a essa dedicate, sia per i prestiti delle opere ai più prestigiosi musei del mondo. Ha contribuito a promuovere la diffusione della conoscenza della scena dell’arte italiana in testi e interviste, sostenendo da mecenate privato la produzione di mostre, cataloghi e libri d’artista. È membro di varie giurie, del Premio Fondation d’Entreprise Ricard, del Programma La Seine a l’ENSBA di Parigi, dell’HISK di Gand. È consulente editoriale della rivista multidisciplinare Janus.
Salvatore Settis Dal 1999 al 2010 è stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa. Laureato in Archeologia classica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, all’Università di Pisa è stato prima assistente, poi professore ordinario  di Archeologia greca e romana. Tra il 1977 e il 1981 è stato direttore dell’Istituto di Archeologia e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dello stesso ateneo. Insegna Archeologia classica presso la Normale di Pisa dal 1985. Ha inoltre diretto il Getty Center for the History of Art and the Humanities di Los Angeles dal 1994 al 1999. Dal 2004 è membro del Comitato dei garanti della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova.
Vincenzo Trione Insegna Storie e progetto dell’arte contemporanea presso la Facoltà di Architettura “Luigi Vanvitelli” della Seconda Università degli Studi di Napoli. Critico d’arte de “Il Mattino”, collabora con il “Corriere della Sera”, è titolare della rubrica d’arte di “Io Donna”. Dirige la collana “L’arte e le arti” presso l’editore Scheiwiller (Gruppo 24 Ore Cultura). Commissario della XIV edizione della Quadriennale di Roma (2003), Direttore della Biennale d’arte di Valencia (2009), ha curato mostre d’arte contemporanea in Italia e all’estero.
Stefano Zamagni Laureato in Economia e Commercio presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si è specializzato nel 1973 presso il Linacre College dell’Università di Oxford. Ha insegnato alla John Hopkins University, Bologna Center, dove a tutt’oggi è Adjunct Professor of International Political Economy, e di cui è vice-direttore. Ha insegnato alla Bocconi di Milano e lavorato per la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Bologna. Per l’Università di Bologna è stato presidenza della Facoltà di Economia, impegnandosi negli anni soprattutto negli studi sul mondo del No profit. Dal 2001 è Presidente della Commissione Scientifica dell’Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit. Nel 2007 Romano Prodi lo nomina Presidente dell’Agenzia per le Onlus, ruolo che ricopre. Consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, fra il 2007 ed il 2009 è tra principali collaboratori di Papa Benedetto XVI per la stesura del testo dell’Enciclica Caritas in veritate.