‘Da questa piazza senese parte un segnale per la politica italiana’

siena news cultura economia società

“Noi siamo ancora qui, dopo il 13 febbraio”. C’è orgoglio nelle parole delle tante donne presenti in Piazza Sant’Agostino e che a distanza di quasi cinque mesi dal primo appuntamento di febbraio hanno dato nuova linfa all’associazione “Se non ora, quando?”, arrivando in 1200 a Siena. Parlano di tutto tra di loro, contente di incontrarsi e conoscersi, tutte unite dalle stesse speranze e sogni.
“Ci aspettiamo che queste due giornate siano utili per compattarci – ci dice la signora Chiara, arrivata da Milano -. Sogno un’Italia fatta di donne che abbiano ruoli importanti senza dover per forza scimmiottare il modo di fare dell’uomo. Vanno apprezzate e valorizzate le diversità femminili. Di questa Italia non sopporto l’ignoranza e l’inciviltà”. “Non dimentichiamoci che in media una donna guadagna molto meno di un uomo”, replica la vicina di sedia Maria Grazia. Salari, diritti, gravidanza e voglia e necessità di fare figli, lavoro e carriere, ma anche abusi e violenze: questi i temi trattati nella giornata di ieri. “A trent’anni di distanza torniamo nelle piazze italiane per far sentire la nostra voce – aggiunge Rita, arrivata da Viterbo -. Pensavamo di avere ormai acquisito alcuni diritti, ma le vicende dell’attualità hanno purtroppo dimostrato il contrario”. La signora Tiziana Jacoboni lavora da alcuni anni a Parigi e può così confrontare lo scenario italiano con quello dei nostri cugini francesi: “Era ora che ritrovassimo il coraggio di far sentire la nostra voce – dice -. Da questa piazza senese deve partire un segnale importante verso la classe politica nazionale. I nostri problemi devono tornare a far parte dell’agenda di chi guida il Paese. Dell’Italia non sopporto la misoginia, il maschilismo e la mancanza di tolleranza”. Al fianco della signora c’è un uomo che ascolta interessato: “Sono qui perché sono curioso di sentire quanto verrà detto – ci spiega l’uomo che si chiama Lorenzo Nepi ed è un senese -. Sono contento che sia proprio la nostra città ad ospitare questo evento. Qui la vita per le donne è più semplice rispetto anche ad altre regioni del nostro Paese”.
Tra le organizzatrici c’è Giorgia di Torino: “Questa è un’occasione di confronto, l’obiettivo è quello di costruire una rete di donne che possa continuare a lavorare insieme in futuro. Il 13 febbraio è stato il momento dell’esplosione di queste tematiche, adesso siamo qui per costruire”.

Gennaro Groppa