
Breve aggiornamento in tempo reale da parte dell’Associazione Meteorologica Senese.
Dopo le frane in via Baldassarre Peruzzi e a Montalbuccio e la conseguente congestione del traffico cittadino che ha creato non pochi disagi soprattutto nella prima parte della giornata di oggi, si registra intanto che a Monteroni d’Arbia la piena ha registrato il livello di 4,16 metri. Continuamente monitorata la situazione, anche da parte dell’Associazione che collabora con diversi Comuni del territorio.
Disagi fortissimi sulla Siena-Firenze che, oltre a interruzioni, interventi di rattoppo e non di soluzione che rendono impraticabile la strada – nemmeno nel terzo mondo – diventa oggetto di dibattito politico fine a se stesso perché da troppi anni si attende un segnale di civiltà.
Il maltempo che sta stazionando sulle nostre zone ha fatto registrare alcuni disagi sia per le frane che per la tanta acqua caduta. In questi ultimi 4 giorni sono caduti circa 60/70 mm di pioggia ma il terreno ormai colmo ha riversato tutta l’acqua nei fossi che in alcuni casi sono straripati nelle campagne. I fiumi al contrario hanno retto molto bene all’ondata di piena. Arbia, Merse, Elsa e Tressa non hanno dato nessun problema alla viabilità e alla popolazione. Da questa sera i fenomeni piovosi andranno attenuandosi ma di sicuro questo febbraio resterà uno tra i più piovosi di sempre.
Oltre al maltempo ci si mette anche il terremoto, in Val d’Elsa infatti nelle ultime 24 ore si sono registrate 4 lievi scosse, la più forte pochi minuti fa di magnitudo 2.7 ad una profondità di 12 km. Al momento non ci sono preoccupazioni di nessun tipo e l’attività sismica registrata sembra esse di normale amministrazione per la faglia dell’Elsa.
Associazione Meteorologica Senese